top of page
  • Bianco Instagram Icona
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Pinterest Icon
  • Bianco Twitter Icon
  • Bianco YouTube Icona

6. La Trasparenza: il catalizzatore dell'architettura della rivoluzione industriale - Il Bauhaus di

Valentina Gobbi ITCAAD

Il Bauhaus visto come momento terminale di una fase di ricerca, di tentativi e di applicazione delle nuove idee nel corso dell’800. Il CHART è una struttura logica, uno schema, adoperata per comprendere come le categorie dell’architettura cambino nel tempo (rimangono analoghe, ma cambiano i contenuti). Attraverso questa struttura mentale è possibile comprendere gli aspetti innovatori e rivoluzionari del Bauhaus. L’idea è quella di dividere in categorie l’architettura del passato (PALAZZO FARNESE come prototipo dell’architettura rinascimentale) rispetto alle modifiche che hanno avuto con il Bauhaus (architettura della rivoluzione industriale):

- ottimizzazione degli spazi

- elementi composti in maniera astratta pensando ad esempio alle adiacenze

- l’estetica è data dalla bellezza del funzionamento

- idea di città aperta che si riflette sull’edificio

- corpo ponte con la funzione di ufficio e di collegamento con gli altri 3 macro ambienti

- angolo aperto perché la struttura è arretrata e non si vede nell’angolo (trasparenza)

- il sistema planimetrico funziona come un orologio con un organizzazione per zone e funzioni, un meccanismo di circolarità (sembra voler ruotare)




 
 
 

Comments


  • Grey Instagram Icon
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Pinterest Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey YouTube Icon

© 2023 by Shades of Pink. Proudly created with Wix.com

bottom of page